top of page

IL PROGETTO

 

​Storia

Il progetto Philemon nasce dalla ricerca effettuata in collaborazione tra Facoltà di Architettura di Firenze e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nell’ambito della Tesi di Laurea I livello di Mariasole Bernicchi in Scienze dell’Architettura, settembre 2010, relatore dott.ssa Paola Puma, Università degli Studi di Firenze- Dipartimento Architettura, correlatore dott. Andrea Camilli, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.



 

Il progetto Philemon è in pre incubazione presso IUF- Incubatore Universitario Fiorentino, annualità 2012/2013.

 



Il progetto Philemon è stato formulato nelle sue specifiche metodologiche e tecniche grazie alle conoscenze, le competenze e l’esperienza maturate negli anni dalle strutture scientifiche che lo hanno approntato; esso è pertanto da intendersi prodotto scientifico riservato ed ogni utilizzo e diffusione non autorizzati viola le vigenti norme sulla protezione dei prodotti dell’ingegno, oltre a costituire indebito sfruttamento del lavoro di ricerca universitaria.

Mission

Philemon intende proporre una soluzione tecnica “minimale” e dalla tecnologia semplice per dare un contributo che migliori la musealizzazione dei siti archeologici ed il modo in cui essi si presentano oggi ai visitatori, denunciando incuria anziché la progettualità che meriterebbero in un paese ancora considerato universalmente depositario di un prezioso patrimonio culturale.







bottom of page